Con l’avvento della chimica, così come la studiamo tra i banchi di scuola, la pirotecnica che per secoli ha conosciuto solo la luce bianca, dall’Ottocento ha visto la realizzazione dapprima nei fuochi da terra con fiaccole, fontane, vampe, girandole e successivamente nei fuochi aerei con granate e crisantemi, colorazioni sempre più nitide e diversificate.
La preparazione, la passione e la fantasia del pirotecnico consentono a tutti di apprezzare artifici sempre più complessi sia nella versione cilindrica che contiene altri artifici che si accendono in successione, sia la versione sferica che ci consente di apprezzare dei veri e propri fiori di fuoco o piogge di colore unite a variegati effetti sonori quali sibili, fischi, crepitii, ululati e anche artifici acquatici..(vedi video)
Uno spettacolo pirotecnico notturno ben costruito squarcia le tenebre della notte e rallegra il cuore di chi l'ammira.